Il Salento è probabilmente uno dei luoghi più suggestivi d’Italia e questo non solo per via delle sue spiagge fantastiche dall’acqua cristallina o per i suoi paesaggi mozzafiato. Il Salento infatti può contare anche su diverse specialità gastronomiche che sono in grado di conquistare il palato anche dei più esigenti. Chiunque abbia visitato il Salento sarà tornato a casa propria ricordando le spiagge finissime e l’acqua trasparente ma anche piatti deliziosi magari gustati in riva al mare. Vediamo ora di fare una rapida panoramica delle specialità gastronomiche salentine.
La puccia salentina
C’è chi dice che la puccia salentina andrebbe fatta risalire persino ai tempi degli antichi romani. La puccia è una sorta di pane condito molto antico che viene condito nell’impasto da olive di varietà “Cellina”. Anche solo nominare la puccia fa pensare automaticamente in Salento e oggi questa specie di pagnotta viene consumata anche come merenda e viene farcita tipicamente con tonno, capperi, pomodori freschi o secchi, verdure sott’olio e molto altro. La puccia viene gustata anche come aperitivo e soprattutto durante la festa dell’Immacolata come vuole la tradizione. Esistono mille modi diversi per farcirla e chiunque visiti il Salento dovrà per forza provarla.
Polpo alla pignata
Il Salento è baciato dal mare e non sorprende dunque che vi siano anche piatti di mare nella tradizione di questi territori. Il polpo alla pignata è una ricetta salentina molto antica che deriva il suo nome dalla pentola in terracotta utilizzata per cucinare il polipo. Il polpo in questo caso viene fatto cuocere nella sua stessa acqua con patate. Anche in questo caso sarebbe una ricetta di origine antichissime a cui sono state aggiunte poi le patate dopo la scoperta dell’America.
Calamari al forno
Sono diverse e gustose le ricette con le quali, in Salento, vengono preparati i calamari al forno (come la ricetta proposta da Gustissimo). Nonostante sia ormai una ricetta proposta in tutte le cucine italiane, la regione in cui questo piatto nasce è proprio il Salento. La ricetta tipica è molto semplice ma anche ricca di gusto, in grado di allietare i palati dei commensali.
Pasta fresca fatta in casa
Come non perdersi tra i tanti tipi di pasta salentina fatta in casa? Dalle tipiche e conosciutissime orecchietti condite con le cime di rape e peperoncino, ai maccaruni dalla forma allungata saranno invece ottimi con sugo e un’abbondante grattugiata di ricotta forte pugliese, fino alle sagne ncannulate. Quest’ultime sono delle piccole tagliatelle che vengono arrotolate su se stesse e condite solitamente con un gustoso sugo di pesce. Quanto gusto si può trovare dentro un semplice impasto di farina di grano e acqua?
I maritati leccesi
Non poteva poi mancare un primo piatto: i maritati leccesi. Si tratta di pasta fatta con farine povere o con grano “Senatore Cappelli”, ed è costituita da orecchiette e “minchiareddhri”, ovvero una pasta affusolata con un foro al centro. I maritati si condiscono con sugo di pomodoro fresco e ricotta forte salentina. Si trattava del piatto tipico che veniva cucinato alle feste di nozze e oggi è rimasto un piatto della tradizione che chiunque voglia scoprire il Salento deve per forza provare.
Il pasticciotto
Infine, sua maestà il pasticciotto leccese, divenuto simbolo e sinonimo del Salento in tutto il mondo. Nato per caso, questo dolce non può mancare tra i piatti tipici e assolutamente da assaggiare durante un viaggio in questa dolce terra. Questo piccolo guscio di pasta frolla dorata raccoglie dentro di sè una dolce crema pasticcera. Un dolce semplice ma che esalta la sua terra, insieme all’artigianalità di chi ci vive. Inoltre adesso puoi trovarne di tutti i gusti, dal classico, alla nutella, al pistacchio…bisogna assolutamente provarli tutti!
MOST COMMENTED
Magazine
Soggiorni studio all’estero: esperienze migliori per chi deve recuperare
Magazine
Corsi online per il turismo: quali competenze saranno fondamentali nel 2025?
Magazine
Oroscopo dei viaggi: come scegliere il giusto compagno di viaggi
Magazine
Turismo, Roma è la seconda città al mondo per gli alberghi di lusso
Magazine
Seconda casa, come ridurre i costi delle utenze
Magazine
Turismo e social network: come si influenzano
Magazine
Studiare l’inglese con l’aiuto delle flashcards